Luogo: Casagiove (0)
Casagiove è un comune italiano di circa 15.000 abitanti della provincia di Caserta in Campania, attiguo al capoluogo e parte integrante della vasta conurbazione che unisce numerosi comuni lungo l’asse della via Appia, da Maddaloni a Capua passando per Caserta.
Con molta probabilità la sua origine risale all’antichità, anche se le prime notizie certe datano al X secolo d.C., quando in un documento ecclesiastico viene menzionata la località di Casanova, uno dei due insediamenti che fondendosi diedero luogo all’attuale abitato –l’altro si chiamava Coccagna–. Casale di Capua, ne seguì a lungo le vicende storiche; nel XVI secolo divenne feudo degli Acquaviva d’Aragona e in seguito appartenne ai Gaetani di Sermoneta. Aggregata a Caserta nel 1928, ha riottenuto l’autonomia amministrativa nel 1946. Il toponimo, che fino al XII secolo è stato Casa-Jove, sembra collegato al culto del dio Giove. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera diversi edifici religiosi di pregio: la trecentesca chiesa di San Michele Arcangelo, rimaneggiata nel Seicento secondo i dettami del barocco e caratterizzata dalla presenza sulla facciata della statua dell’arcangelo; la chiesa dell’Immacolata Concezione, contraddistinta da una sobria facciata; la chiesa di Santa Maria Lauretana o di Montecupo, risalente probabilmente al XIII secolo e in seguito modificata; la chiesa di San Vincenzo de’ Paoli, e la seicentesca chiesa di Santa Croce, nei pressi della quale si osservano i resti di una chiesa omonima risalente addirittura al X secolo.
Confronta immobili
Niente corrisponde ai tuoi requisiti.